Benedetta Mercuri D.O. m.R.O.I.
_edited.png)
Osteopatia
Un approccio terapeutico che promuove il benessere del corpo attraverso la manipolazione manuale. L' osteopatia rispetta il concetto dell'unità del corpo, la persona viene osservata nella sua globalità. Fondata alla fine del XIX secolo dal medico statunitense Andrew Taylor Still, l'osteopatia nasce dall'idea che la salute dipenda dall'equilibrio tra struttura e funzione del corpo.

"Compito dell'osteopata è ricercare la salute, tutti sono capaci di trovare la malattia."
Andrew Taylor Still
​
Ruolo
L'osteopata svolge un ruolo fondamentale nel facilitare il naturale processo di guarigione del corpo, rimuovendo ostacoli e interferenze che ne limitano il corretto funzionamento. Attraverso tecniche manuali mirate, l'osteopata aiuta a ristabilire l'equilibrio strutturale e funzionale dell'organismo consentendo al corpo di sfruttare al meglio i suoi meccanismi di autoregolazione e permettendo una piena espressione della salute.
Quando rivolgersi a un osteopata?
-
Mal di schiena (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia)
-
Sciatalgia
-
Postura
-
Dolori articolari (spalle, gomiti, polsi, ginocchia, caviglie)
-
Artrosi
-
Mal di testa
-
Sinusite
-
Nevralgie
-
Vertigini e disturbi dell’equilibrio
-
Disturbi dell’articolazione temporo-madibolare
-
Colon irritabile
-
Gastrite e reflusso
-
Stitichezza
-
Disturbi del ciclo mestruale (dismenorrea)
-
Cistite
-
Disturbi legati alla gravidanza, al parto e al post parto
-
Disturbi del neonato
